Canali Minisiti ECM

Leucemia, via libera dall'Ue al farmaco immunoterapico per i bambini

Oncologia Redazione DottNet | 13/09/2018 14:15

Bambino Gesù, l'auspicio è passare dall'80-85% al 100% delle guarigioni

Si stima che ogni anno in Europa 5mila bambini ricevano una diagnosi di leucemia linfoblastica acuta: per loro una novità terapeutica, perché arriva l'approvazione di un farmaco immunoterapico. Si tratta di blinatumomab, un anticorpo monoclonale, per il quale Amgen ha annunciato oggi che la Commissione Europea ha approvato l'estensione di indicazione per il trattamento di pazienti pediatrici di età pari o superiore a 1 anno con leucemia linfoblastica acuta da precursori delle cellule B, recidivante o refrattaria, positiva per CD19, negativa per il cromosoma Philadelphia, in recidiva dopo aver ricevuto almeno due precedenti terapie o in recidiva dopo allotrapianto di cellule staminali ematopoietiche.

pubblicità

"Da oggi, i genitori dei bambini affetti da leucemia linfoblastica acuta sanno di poter contare su un'arma in più nella lotta a questa patologia e questa estensione d'indicazione costituisce una grande notizia per mamme e papà di bambini che dovessero aver bisogno del blinatumomab" - ha spiegato il professor Franco Locatelli, direttore del dipartimento di Onco-Ematologia Pediatrica, Terapia Cellulare e Genica dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma. "Fin da subito, abbiamo apprezzato l'efficacia di questo anticorpo monoclonale sugli oltre 100 bimbi trattati fino ad oggi e l'innovatività del suo meccanismo d'azione. Il farmaco, che ci aiuta ad incrementare sempre più la percentuale di cura dei piccoli pazienti affetti da LLA, rappresenta uno dei successi più straordinari e importanti dell'immunoterapia. Oggi siamo in grado di guarire circa l'80-85% dei nostri pazienti con leucemia linfoblastica acuta, ma grazie a questa nuova opportunità terapeutica l'auspicio è di aumentare questa percentuale e avvicinarci il prima possibile alle tre cifre"

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing